Vai al contenuto

Il logo Supreme Qual è la sua storia?

Logo de Supreme con la ciudad de Nueva York de fondo.

volete conoscere la storia del marchio e del logo Supreme? In questo articolo vi diremo tutto quello che c’è da sapere su uno dei marchi di abbigliamento più riconosciuti e ambiti al mondo

Il marchio di abbigliamento e skateboard Supreme, che si è ritagliato una nicchia nella cultura underground dello skateboard, dell’hip hop e del rock, ha fatto dei suoi prodotti un grande successo. Oggi Supreme si è affermato come uno dei marchi e loghi di streetwear più popolari al mondo e vanta collaborazioni importanti con aziende come Nike north Face, Playboy e molti altri, oltre a battere record di vendita per i prodotti appena lanciati.

Dato l’enorme successo che il marchio e il logo hanno riscosso negli ultimi anni, non deve sorprendere che il logo Supreme sia oggi uno dei più riconoscibili nel settore della moda urbana. Tuttavia, la storia di come Supreme ha raggiunto questo livello di successo, così come quella del suo iconico logo, contiene sia momenti di successo sbalorditivo sia casi di notevole controversia

Store de la marca Supreme en Manhattan.
Negozio Supreme a Manhattan (New York)

Il primo negozio Supreme è stato aperto da James Jebbia a Midtown Manhattan nel 1994. Questo primo negozio aveva un layout unico, progettato pensando agli skateboarder. I prodotti del negozio sono stati disposti lungo il perimetro del negozio, lasciando un ampio spazio aperto per i pattinatori, che hanno così la possibilità di pattinare intorno al negozio mentre sfogliano i prodotti.

Per dieci anni il marchio Supreme si è limitato a questo negozio, ma nel 2004 Jebbia ha aperto un secondo negozio Supreme a Los Angeles. Il negozio di Los Angeles era grande quasi il doppio di quello di New York e aveva persino una pista di pattinaggio al coperto. Gradualmente, Jebbia ha iniziato ad aprire altri negozi Supreme in tutto il mondo, tra cui negozi in diverse città giapponesi, un negozio a Parigi e altri ancora. Tutti questi negozi sono stati costruiti con lo stesso layout skater-friendly del primo negozio Supreme.

Non perderti la nostra guida definitiva sul graphic design!

Scopri i migliori corsi online, master e programmi universitari per una carriera di successo nel design con la nostra "Guida definitiva allo studio del Graphic Design: Le migliori opzioni per una carriera di successo". Modella oggi il tuo futuro nell'industria creativa.
Vedi post Leggi più tardi

Per quanto riguarda i prodotti che Jebbia metteva a disposizione in questi negozi, il marchio Supreme aveva una propria linea di abbigliamento e attrezzatura da skate, oltre a capi di altri marchi come Nike, Vans, spitfire, Thrasher, SB e molti altri.

Con la crescita della popolarità di Supreme, il marchio ha iniziato a collaborare con molti di questi marchi, anziché limitarsi a rifornirsi dei loro prodotti. Oggi Supreme collabora spesso con diversi marchi famosi, come Nike, North Face, Hanes, Levi’s e altri, per creare prodotti che presentano sia il marchio e lo stile di Supreme sia quello dell’azienda con cui collaborano.

Nel 2017, Supreme è diventato un marchio da un miliardo di dollari e James Jebbia ha annunciato che l’azienda ha venduto metà delle sue azioni (per un valore di circa 500 milioni di dollari) a The Carlyle Group, una società di private equity

Da allora, la popolarità e il culto del marchio Supreme hanno continuato a crescere. Oggi le nuove linee di prodotti Supreme sono famose per essere esaurite in tempi record e il valore di rivendita di alcuni dei prodotti più popolari del marchio spesso si aggira intorno alle decine di migliaia di dollari o più

Il fatto che Supreme rilasci solo piccole serie di nuovi prodotti ha giocato un ruolo importante in questi tempi di vendita record e negli alti valori di rivendita.

Naturalmente, l’iconico logo di Supreme può essere collegato a gran parte del successo dell’azienda.

Logo de supreme original.
Il famoso logo della scatola Supreme

Quando James Jebbia aprì il primo negozio Supreme a Manhattan, lo scopo principale del negozio era quello di vendere prodotti di altri marchi popolari nella comunità degli skater. Tuttavia, Jebbia ha voluto commemorare l’apertura del negozio vendendo tre magliette Supreme originali.

Le tre magliette avevano un design molto semplice: una con l’immagine di un popolare skateboarder sul davanti, una con l’immagine di un popolare musicista e la terza con il logo Supreme, piuttosto semplicistico, che l’amico di Jebbia aveva disegnato per lui quando aveva aperto il negozio.

Tuttavia, non passò molto tempo prima che le magliette con il logo Supreme iniziassero a vendere più di tutti gli altri prodotti del negozio e Jebbia capì che stava facendo qualcosa di speciale con questo logo. Jebbia ha poi iniziato a disegnare una vasta gamma di altri prodotti di abbigliamento con il logo Supreme in una varietà di colori

In breve tempo, il logo Supreme è diventato uno status symbol nella cultura di strada di New York e sono state gettate le basi per la sua diffusione internazionale negli ambienti skate, hip hop e rock di tutto il mondo.

La polemica con la stilista Barbara Kruger

La obra de Barbara Kruger inspiró el logo de Supreme.
Opere dell’artista Barbara Krueger

Tuttavia, il design del logo ha suscitato alcune polemiche. Dopo che un amico di Jebbia ha disegnato il logo originale di Supreme, Jebbia ha ritenuto che il logo fosse un po’ piatto. Per dare maggiore spessore al progetto, Jebbia ha prestato all’amico un libro dell’artista concettuale newyorkese Barbara Kruger, per trarne ispirazione

Alla fine, il logo di Supreme è risultato molto simile allo stile dell’opera d’arte di Kruger, che presentava scritte bianche in grassetto circondate da un carattere rosso per trasmettere un messaggio ribelle e anticapitalista.

La Kruger non possedeva i diritti d’autore del logo e non ha potuto intraprendere alcuna azione legale contro Supreme, ma ciò non ha impedito all’artista di commentare che era molto arrabbiata per il fatto che l’azienda avesse cooptato così palesemente il suo stile.

Nonostante la controversia, è innegabile che il logo Supreme si sia rivelato molto redditizio per il marchio. Il messaggio che la Kruger è riuscita a trasmettere con il suo stile artistico si adattava perfettamente al target di Supreme e la popolarità dei prodotti con il logo Supreme è salita alle stelle, prima a New York e poi in tutto il mondo.

Caratteristiche del logo Supreme

Diferentes Box Logo de Supreme.
Diverse varianti del logo Supreme Box

Il logo Supreme presenta il nome dell’azienda in un carattere Futura Bold Oblique, circondato da un riquadro rosso brillante. Si tratta di un design semplice, ma la combinazione aggressiva di caratteri e colori trasmette un messaggio ribelle che ben si adatta al pubblico di riferimento del marchio

Questo, naturalmente, non dovrebbe sorprendere più di tanto, dato che lo stile artistico attorno al quale è costruito il logo è stato accuratamente sviluppato da un’artista che intendeva trasmettere esattamente questo messaggio, indipendentemente dal fatto che intendesse che il suo stile finisse per diventare il volto di un marchio di abbigliamento molto popolare o meno.

Se da un lato è deplorevole che l’opera di Barbara Kruger sia stata utilizzata in un modo che lei non approvava, dall’altro va notato che l’appropriazione dello stile di altri artisti e marchi è una prassi comune nel mercato dello skatewear, e Supreme non è l’unico marchio del settore a disegnare il proprio logo in questo modo.

Con questo non si vuole giustificare l’appropriazione dello stile di Kruger, ma si vuole dire che Supreme non ha certo agito al di fuori della norma quando ha sviluppato un logo utilizzando elementi di design non del tutto propri.

Polemiche a parte, il design del logo di Supreme, audace e accattivante, ha sicuramente giovato al marchio, consentendogli di parlare in modo sottile agli interessi del suo pubblico di riferimento, pur creando un logo semplice e pulito nel suo design.

qual è la tipografia del logo Supreme?

Il carattere tipografico utilizzato da Supreme, come già detto, è Futura Bold Oblique, un tipo di carattere popolare tra i grafici. Alcuni marchi molto importanti, come Nike, hanno utilizzato questo o altri caratteri simili nei loro progetti

È possibile scaricare questo carattere tipografico qui.

Famosos llevando el logo de Supreme.
Justin Bieber, Lady Gaga e Mike Tyson indossano abiti Supreme

Nel corso degli anni, il logo Supreme ha avuto un’enorme rappresentazione nella cultura pop. Celebrità come il ricevitore della NFL Odell Beckham Jr. e Justin Bieber sono stati avvistati con indosso capi d’abbigliamento con il logo Supreme, e Supreme ha collaborato con un’altrettanto ampia gamma di celebrità per creare servizi fotografici con il logo Supreme, come Michael Jordan , Lady Gaga, Mike Tyson, Neil Young e molti altri.

Logo de Supreme en las cosechas.
Logo Supreme realizzato su colture

Sempre alla ricerca di opportunità per aumentare il riconoscimento e la popolarità del suo logo, Supreme si è impegnata in una serie di acrobazie artistiche e avventure in cui il suo logo era il fulcro, tra cui la collaborazione con un artista britannico di crop circle per creare un enorme crop circle con il logo Supreme in una località segreta della California. Il cerchio nel grano è stato presentato in un cortometraggio prodotto dall’azienda, intitolato Crop Circles.

Tatuaje de J.R Smith con el logo de Supreme.
Tatuaggio con logo Supreme del giocatore NBA J.R. Smith

Di recente, il logo di Supreme è tornato a far parlare di sé, suscitando una polemica che sembra quasi adatta al marchio in questo momento. Questa volta, però, la controversia riguarda il giocatore dell’NBA J.R. Smith, al quale è stato detto che avrebbe dovuto coprire il suo tatuaggio NBA gli è stato detto che avrebbe dovuto coprire il suo tatuaggio con il logo di Supreme durante le partite o subire una multa dalla lega per aver promosso il marchio di qualcun altro durante le partite. Smith, tuttavia, ha dichiarato di non avere intenzione di coprire il tatuaggio e Supreme è senza dubbio felice sia della pubblicità extra che della posizione ribelle che si sposa perfettamente con il suo messaggio generale.

Mentre i prodotti Supreme svolgono un ruolo importante nel successo di un’azienda, alcuni marchi si affermano quasi esclusivamente grazie alla popolarità e al riconoscimento del loro logo. Questo è il caso di Supreme, e anche se le origini del logo che li ha resi un marchio globale possono essere in qualche modo controverse, Supreme è uno dei pochi marchi che capitalizza le controversie piuttosto che subirle.

Ecco alcuni dei fattori chiave che hanno contribuito al successo di Supreme e che sono utili per chi è interessato al mondo del marketing e della pubblicità, oltre che alla psicologia umana

1- Scarsità

Drop de Supreme.
Persone in coda durante una consegna suprema

Con un livello di precisione e disciplina caratteristico del popolare marchio di streetwear, ogni giovedì mattina alle 11:00 durante le stagioni estate/primavera e autunno/inverno Supreme lancia una collezione limitata di prodotti. La domanda per i lanci di Supreme supera di gran lunga l’offerta e spesso i prodotti si esauriscono in pochi secondi. Le vendite accuratamente studiate hanno creato un’abitudine che spinge i clienti a tornare da Supreme ogni settimana per vedere quali sono i nuovi prodotti in vendita.

Questo approccio è diverso da quello dei marchi che lanciano un’intera collezione in una sola volta. L’efficacia dell’approccio di Supreme non va sottovalutata, perché le abitudini fanno parte della natura umana.

I clienti di Supreme controllano automaticamente il sito web del marchio ogni settimana alle 11:00 del giovedì per vedere le novità. Il fatto che i lanci avvengano a una certa ora rafforza questa abitudine. I clienti non devono indovinare quando sarà disponibile la nuova merce, ma conoscono gli orari esatti e sono sempre pronti ad acquistare.

Ancora più impressionante è il fatto che una volta esaurita, la merce non viene quasi più venduta da Supreme. In questo modo si crea un livello di desiderio più elevato, in quanto i clienti sanno che se non ottengono un articolo non lo vedranno mai più in un negozio Supreme o sul suo sito web. In questo modo, tutte le uscite Supreme diventano immediatamente collezioni in edizione limitata. Poiché i consumatori sono spesso spinti dalla paura di perdersi qualcosa, il traffico verso il sito Web di Supreme durante il lancio di un prodotto Supreme può aumentare fino al 17.000%.

2- Il potere delle collaborazioni

Colaboración entre Supreme y Louis Vouiton.
Collaborazione tra Supreme e Louis Vuitton

La collaborazione con altri marchi aumenta il pubblico di Supreme

All’inizio dell’esistenza di Supreme, il suo fondatore si rese conto di una cosa interessante. I clienti che facevano acquisti nel suo negozio di Soho a New York spesso indossavano abiti firmati insieme a Supreme

Poi Jebbia si è reso conto che ai clienti piaceva lo shopping di alto livello, combinando l’abbigliamento Supreme con marchi come Louis Vuitton. Fin dalla sua nascita, Supreme ha collaborato con altri marchi, ma è stata la collaborazione con il marchio di stilisti Comme des Garcons, nel 2012, una delle prime ad aumentare significativamente l’esposizione del marchio.

Supreme ha collaborato anche con Lacoste, Nike, Timberland e Louis Vuitton. Queste collaborazioni hanno contribuito a elevare lo status di Supreme e a conferire ai marchi a cui era associato una maggiore credibilità di strada

Anche le celebrità, in particolare quelle della cultura hip hop, hanno contribuito a generare il passaparola per il marchio: celebrità come A$AP Rocky, Tyler the Creator e Kanye West indossano il marchio. Quando un numero crescente di fan dell’hip-hop ha visto i propri artisti preferiti indossare Supreme, il marchio si è espanso.

3- Rivendite e pubblicità gratuita

Travis Scott con ropa Supreme.
Travis Scott con vari oggetti Supreme

L’abbigliamento di rivendita è uno dei segmenti in più rapida crescita del mercato della moda, con il mercato dell’abbigliamento di seconda mano che è passato da 28 miliardi di dollari nel 2019 a una stima di 64 miliardi di dollari entro il 2024

Molti dei clienti che si affrettano a mettere le mani su una goccia Supreme spesso rivendono la merce fino a dieci volte il prezzo di vendita originale. Gli articoli venduti a un prezzo così alto non fanno altro che aumentare la notorietà del marchio. Poi, una volta che qualcuno acquista Supreme sul mercato della rivendita, la persona che prima era un acquirente diventa un rivenditore che genera un margine di profitto ancora più elevato per la merce. Questo alimenta un ciclo continuo nel mercato della rivendita che rende il marchio ancora più esclusivo e popolare.

Questo fenomeno non è stato creato da Supreme, ma ha guidato la crescita del marchio. Molti dei clienti che fanno vendere i prodotti sul sito web di Supreme o nei negozi li acquistano solo per poterne trarre profitto nel mercato della rivendita. La rivendita di prodotti di moda è diventata un’attività redditizia per molti.

I social media sono un fattore chiave per il mercato della rivendita, in quanto facilitano la commercializzazione di prodotti esclusivi. In passato, chi possedeva un paio di scarpe da ginnastica esclusive poteva venderle solo ai propri amici e conoscenti. Ora, quando Kanye West indossa un paio di Supreme e si fotografa sui social media, milioni di persone vogliono andare a comprare il marchio.

Author

Laureato in Psicologia e appassionato di chitarra flamenca e giochi da tavolo, il mio percorso professionale mi ha portato a comprendere il profondo legame tra comportamento umano e marketing. Nel corso degli anni, ho affinato la mia capacità di analizzare e interpretare le tendenze del mercato e le risposte dei consumatori. Su The Color Blog, unisco le mie conoscenze psicologiche alla mia passione per la scrittura, offrendo prospettive uniche sul marketing, la storia e le interazioni umane che caratterizzano la nostra era digitale.View Author posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *