Vai al contenuto

Il logo Jordan e la sua eredità

El logo de Michael Jordan

Oggi parleremo della storia del logo Jordan, il marchio Nike creato dalla leggenda dell’NBA Michael Jordan.

Un giocatore può diventare un prodotto? E se sì, quando un giocatore può diventare un prodotto? Ci sono centinaia di migliaia di giocatori nel mondo e in diversi sport. Tuttavia, solo alcuni diventano leggende e i loro nomi diventano idoli.

Il numero di sportivi che diventano prodotti è singolarmente inferiore. Affinché un giocatore diventi un prodotto, deve mostrare quelle che ho definito le T eccezionali: talento, allenamento, tenacia e determinazione. Questo comporta talento, allenamento, tenacia e il superamento di qualsiasi ostacolo. Sì, è così che un giocatore diventa un marchio iconico.

Michael Jordan è uno di questi atleti che da giocatore di basket è diventato un marchio celebrato in tutto il mondo. L’abile atleta ha scritto il suo nome nei libri di storia e la sua fama gli è valsa un emblema unico. Jumpman è il nome ufficiale del suo marchio.

Jumpman è uno dei marchi più iconici al mondo, in particolare nel settore delle calzature sportive. Rappresenta la grinta, i sogni e i successi di Michael Jordan. Il logo rappresenta in realtà un’immagine astratta dell’atleta in un singolo salto.

Con le gambe divaricate e la palla nella mano sinistra in volo, l’emblema ritrae Jordan in posizione di schiacciare la palla nel canestro. Oggi il logo Jumpman è presente su tutti i prodotti del marchio.

Non perderti la nostra guida definitiva sul graphic design!

Scopri i migliori corsi online, master e programmi universitari per una carriera di successo nel design con la nostra "Guida definitiva allo studio del Graphic Design: Le migliori opzioni per una carriera di successo". Modella oggi il tuo futuro nell'industria creativa.
Vedi post Leggi più tardi

Michael Jordan durante el concurso de mates.
Michael Jordan che realizza la sua famosa schiacciata dalla linea del tiro libero

La grandezza spinge le persone a chiamarlo con nomi che credono riflettano le sue capacità. I numerosi fan di Jordan non potevano fare a meno di elogiarlo con soprannomi iconici. Le sue prestazioni stellari in campo gli sono valse dei nomi. Chiamatelo Mike o MJ e vi riferite a un genio.

Il 17 febbraio 1963 nasce Michael Jeffrey Jordan. A Brooklyn, New York, James Jordan e Deloris Jordan hanno dato il benvenuto a un figlio. Larry, Deloris, Roslyn e James Junior sono i suoi fratelli. Sua madre era una cassiera di banca e scrittrice, mentre suo padre era un gestore di attrezzature.

Ha frequentato la Emsley A. Laney High School di Wilmington, nella Carolina del Nord. In questa fase della sua vita, mostra una passione per lo sport: basket, baseball e calcio. Il padre ha contribuito al suo interesse per lo sport. Gli costruì un pallone da basket nel giardino di casa e gli insegnò anche a giocare a baseball. Purtroppo, due adolescenti hanno ucciso suo padre nell’estate del 1993.

Jordan ganó 6 anillos de la NBA a lo largo de su carrera.

Jordan ha avuto un grande impatto sulla squadra giovanile di Laney. In squadra ha registrato diverse prestazioni da 40 punti. Da senior, MJ ha partecipato al McDonald’s All-American Game nel 1981 e ha segnato 30 punti. Nello stesso anno ha ottenuto una borsa di studio per la pallacanestro per studiare all’Università del North Carolina. Nel 1986 si è laureato in geografia.

Nel 1984, Jordan inizia la sua carriera professionale quando i Chicago Bulls lo scelgono. Fu la terza scelta dopo Hakeem Olajuwon (Houston Rockets) e Sam Bowie (Portland Trail Blazers). Giocatori esperti come John Stockton e Charles Barkley facevano parte del draft.

Ha fatto fruttare la sua stagione da esordiente. Con il 51,5% di tiri, ha segnato 28,2 punti a partita per i Chicago Bulls. Il suo contributo ha aiutato la squadra a raggiungere i playoff. Hanno terminato con un record di 38-44. Alla fine ha vinto il premio NBA Rookie of the Year ed è stato nominato per l’All-Star Game.

Michael Jordan è stato sfortunato nella sua seconda stagione. Dopo solo tre partite si rompe il piede. Questo gli ha fatto perdere 64 partite. Tuttavia, la sua squadra ha raggiunto i playoff con un record di 30-52. È stato il peggior record nella storia dell’NBA.

Si è ripreso ed è tornato ancora più potente. Ha stabilito un record ininterrotto in una partita di playoff con 63 punti in gara 2 contro i Boston Celtics. Per quanto riguarda i record, la maggior parte delle persone considerava la squadra dei Celtics del 1985-86 una delle migliori della storia dell’NBA.

Nella stagione 1986-87 ha disputato una delle sue migliori partite, con una media di 37,1 punti con il 48,2% di tiro. Questo si è tradotto in più di 3.000 punti, che gli sono valsi il diritto di vantarsi dopo Wilt Chamberlain per tali incredibili punti. Ha anche registrato 200 rubate e 100 blocchi, il primo nella storia dell’NBA.

Il suo contributo è stato fondamentale per l’ascesa dei Bulls. Alla fine degli anni ’80, la squadra si è trasformata in una squadra vincente. Jordan vinse il suo primo premio di MVP nella stagione 1987-88. Alla fine ha registrato 35,0 punti a partita con il 53,5% di tiri. Fu l’inizio di altri allori.

Mike, il Gesù nero, vinse il suo secondo MVP nella stagione 1990-91. In quella stagione, ha registrato una media di 31,5 punti con il 53,9% di tiri. Per la prima volta in 16 anni, i Bulls si sono classificati primi nella loro divisione con 61 vittorie nella stagione regolare.

Sono arrivati alle finali del NBA finali, dove sconfissero i Lakers per quattro partite a una. La squadra dei Lakers contava giocatori leggendari come Magic Johnson e James Worthy. I Bulls vinsero il trofeo e Jordan si aggiudicò per la prima volta il premio di Most Valuable Player delle NBA Finals.

I Bulls trovano il loro ritmo nella lega e Jordan diventa un nome familiare. Ha aiutato la squadra olimpica di basket degli Stati Uniti a vincere l’oro nel 1984 e nel 1992. Ha inoltre vinto sei volte il campionato NBA ed è stato votato per sei volte MVP delle finali NBA.

Questi sono solo alcuni dei suoi magnifici contributi al gioco del basket. Si è ritirato tre volte: nel 1993, nel 1998 e infine nel 2003. I suoi 19 anni di carriera professionale sono stati coloratissimi e gli hanno fatto guadagnare nomi come Black Cat, His Airness, GOAT e Air Jordan.

Fotografía que inspiró el logo de Jordan.
Fotografia della rivista “Life” che ha ispirato il logo di Jordan

Nike Inc. detiene i diritti di brevetto del logo Jumpman. Nike è un’azienda americana di abbigliamento sportivo che progetta, sviluppa, produce e commercializza calzature, abbigliamento, attrezzature e accessori in tutto il mondo. La sede centrale è a Portland, nell’Oregon.

Prima che l’emblema Jumpman arrivasse sulla scena sportiva nel 1988, Michael Jordan aveva assunto una posa simile in una foto della rivista Life. L’immagine mostra il talentuoso atleta che indossa una tuta olimpica e si alza verso il canestro. Stava eseguendo un movimento di salto di danza classica.

Peter Moore, responsabile del design di Nike Inc, ha scoperto questa immagine stilizzata di Michael Jordan. Per problemi di copyright, lui e il suo team di progettazione non hanno potuto utilizzarlo. Così hanno cercato di ricreare altre versioni ispirate ad esso. Con Jordan con i colori dei Bulls, hanno sperimentato.

Quando Peter Moore lasciò Nike, Tinker Hatfield lo sostituì. Nel 1988 nasce il logo Jumpman. Con alcuni schizzi lasciati da Peter Moore, Tinker creò l’emblema Jumpman firmato Jordan. Era carino e divenne subito più riconoscibile dei precedenti.

Primeras zapatillas de la marca Jordan
Le prime scarpe Jordan Brand non includevano ancora il logo Jumpman

La Air Jordan III è stata la prima scarpa da ginnastica Jordan con il logo Jumpman. Ha sostituito il logo alare originale delle Air Jordan I e II. Tutti, compreso Jordan, sono rimasti colpiti dal design iconico delle scarpe e del logo.

Air Jordan III retro.
La Jordan III è stata la prima scarpa del marchio a presentare il logo Jordan

Nike ha stretto diverse collaborazioni con atleti d’élite di tutto il mondo. Dalla pallacanestro al tennis, troverete le sponsorizzazioni Nike con i migliori atleti. Carl Lewis, Ronaldinho e Tiger Woods sono alcuni esempi. Altri sono Neymar Junior, James LeBron e Cristiano Ronaldo.

Foto en posición del logo de Jordan.

È un dato di fatto che la prima impressione conta. Il logo di Michael Jordan è un amore a prima vista. Il signor Tinker e il suo team di designer si sono impegnati a fondo per rendere il marchio efficace. Analizziamo insieme i fattori che hanno reso il Jumpman così iconico e senza tempo:

Ildesign del logo è semplice:
Non ci sono elementi grafici complessi, a parte il giocatore in volo. È così pulito che anche un bambino può identificarlo senza esitazione. Si tratta di una caratteristica potente che separa i migliori design di logo del mondo dagli altri. Il logo Jumpman, con la sua personalità modesta, è accattivante.

Ildesign del logo è coerente:
Più i marchi espongono l’utente a un particolare annuncio nel tempo, più questo rimane impresso. È un dato di fatto sulla pubblicità. Il marchio, da quando è nato circa tre decenni fa, è cambiato poco. È rimasta coerente con il suo messaggio e si è guadagnata la fedeltà dei suoi stimati seguaci.

Ildesign del logo è versatile:
I loghi ben fatti sono malleabili. Ciò significa che possono assumere forme diverse senza allontanarsi dai loro obiettivi principali. Il logo Jumpman può adottare qualsiasi colore e rimanere altamente riconoscibile. Inoltre, può essere utilizzato su tutti i mezzi di marketing per entrare in contatto con i fan.

Il design del logo è memorabile:
Il look minimalista dell’emblema di Jordan lo rende difficile da dimenticare. Che sia rosso, bianco o nero, i milioni di persone che vedono il Jumpman non possono non notarlo. La posizione stilizzata dell’immagine astratta spicca in mezzo al rumore, rendendola senza tempo.

La personalità dietro il logo:
Una personalità vincente attrae le persone senza sforzo. Sì, in tutti gli aspetti della vita le persone vogliono associarsi ai vincitori. Lo si trova negli affari, nello sport, nella musica, nella politica e in quasi tutti i settori. Michael Jordan, con il suo stile di gioco, era un vincente con un carisma contagioso. Questo ha contribuito in modo determinante al successo del logo Jordan e della sua gamma di prodotti.

Elementi grafici del logo Jordan

Logo de la marca Jordan.

un artista grafico può progettare un marchio senza gli elementi di design? La risposta è un secco no. Gli elementi visivi sono la linfa vitale di ogni opera creativa esistente. Pertanto, la loro assenza significa la fine di tutti gli oggetti.

Per questo motivo il signor Tinker si è concentrato su alcuni elementi vitali quando ha creato il marchio Michael Jordan. Ha utilizzato l’immagine astratta di Michael Jordan in una posizione iconica, una tavolozza di colori e nessuna tipografia.

La forma e il simbolo del logo di Michael Jordan

Un cerchio:
Il famoso simbolo del Jumpman di Michael Jordan è caratterizzato da un oggetto rotondo. In realtà, il cerchio rappresenta un cestino. La forma arrotondata può anche essere messa in relazione con il canestro a cui i giocatori di basket mirano per segnare. Un oggetto circolare cattura anche un senso di unità e di comunità. Possiamo riferirci agli spettatori, ai giocatori e agli ufficiali di gara.

Jumpman:
L’iconico logo di Jordan ha preso il suo soprannome, Jumpman, dalla posa dell’uomo che salta. È l’elemento di design più accattivante degli emblemi. Chiaramente, mostra Michael Jordan come giocatore in azione. La posa stilizzata è apparsa due volte. Nel primo, è apparso in una tuta olimpica statunitense prima delle Olimpiadi del 1984. Nel 1985 ha posato per una foto simile con un kit dei Chicago Bulls e scarpe Nike.

Le gambe dritte:
Le due gambe dritte fornivano equilibrio all’uomo in volo. Quando sono capovolte, imitano la lettera V. Essendo la 22esima lettera dell’alfabeto inglese, simboleggia la progressione della carriera di Michael Jordan. Come giocatore, Jordan ha mostrato molti tratti legati alla lettera V. Era prezioso, versatile e puntava sempre alla vittoria. Era anche un atleta visionario che esercitava vigilanza e vigore.

Colori del logo Michael Jordan

Logo de Jordan en color rojo.

Un colore nero:
Il celebre logo di Jordan ha il nero come una delle sue sfumature. Può apparire come colore di sfondo o nell’immagine stessa. Ciò dipende dal mezzo che l’azienda vuole utilizzare per promuovere la propria gamma di prodotti. Quando non c’è luce, si forma il nero.

Il nero ha effetti sia negativi che positivi sull’umore delle persone. Potere, autorità ed eleganza sono alcune allegre sfumature del nero. Al contrario, può rappresentare la paura, la morte e il male. Tuttavia, il logo Jumpman utilizzava questa tonalità per trasmettere leadership, formalità e forza.

Un colore bianco:
Il bianco è il prossimo colore neutro che si può vedere nel marchio Jordan. Come il nero, può abbellire sia l’immagine che lo sfondo. Entrambi sono colori potenti e contrastanti. Il colore della neve rappresenta purezza, umiltà e semplicità.

I marchi possono utilizzarlo anche per trasmettere sicurezza, pulizia e fedeltà. Il colore bianco influenza in larga misura la nostra mente in modo positivo. Favorisce la freschezza, la chiarezza e la forza rinnovata. Ma una quantità eccessiva di questo colore nell’occhio può offuscare la vista.

Il colore rosso:
Il rosso è un colore primario che ha segnato anche il marchio Jordan. È ovunque. È il colore del sangue, dei pomodori maturi, delle mele e delle fragole. Gli esperti di branding utilizzano il rosso per trasmettere un sentimento di amore, passione e desiderio. Lo usano anche per comunicare coraggio, vigore e gioia.

Queste sono le emozioni positive del rosso. Tuttavia, il colore può influire negativamente sull’umore. Tra questi vi sono la rabbia, la collera e il pericolo. Altri sono la rabbia, lo stress e la lussuria. Il rosso è un colore intenso che cattura rapidamente l’attenzione delle persone.

Author

Laureato in Psicologia e appassionato di chitarra flamenca e giochi da tavolo, il mio percorso professionale mi ha portato a comprendere il profondo legame tra comportamento umano e marketing. Nel corso degli anni, ho affinato la mia capacità di analizzare e interpretare le tendenze del mercato e le risposte dei consumatori. Su The Color Blog, unisco le mie conoscenze psicologiche alla mia passione per la scrittura, offrendo prospettive uniche sul marketing, la storia e le interazioni umane che caratterizzano la nostra era digitale.View Author posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *