L’argento è un colore grigio metallico che si presenta abbastanza frequentemente in natura, ma che spesso passa inosservato. È il colore dei pesciolini d’argento, delle betulle e del metallo che porta il suo nome. L’argento è un colore molto popolare nella decorazione di interni per il suo aspetto moderno, elegante e raffinato.
Diamo una breve occhiata alla storia di questo intrigante colore e al suo significato nelle diverse culture del mondo.
Che cosa significa argento?
L’argento è un colore raffinato e distinto, simbolo di ricchezza e successo. Le sue proprietà sono simili a quelle del grigio, ma è più vivace, divertente e giocoso
L’argento rappresenta anche grazia, raffinatezza, eleganza e glamour. È anche il colore del tradizionale regalo per il 25° anniversario di matrimonio, ambito per la sua lucentezza e brillantezza.
L’argento rappresenta l’invecchiamento con grazia. L’espressione “capelli d’argento” indica tradizionalmente una persona distinta che invecchia con grazia. Tuttavia, l’espressione “capelli grigi” non ha questa connotazione, ma indica una persona semplicemente vecchia.
Rappresenta uno specchio per le anime. Alcuni credono che il colore argento sia lo specchio dell’anima, che aiuta le persone a vedere se stesse nello stesso modo in cui le vedono gli altri.
L’argento simboleggia la forza. L’argento simboleggia una forza e una stabilità sottili, poiché è associato al metallo prezioso. L’argento, pur essendo malleabile, può diventare forte se combinato con altri metalli.
Significa astuzia. Sebbene l’argento abbia qualità molto ammirevoli, rappresenta anche aspetti negativi come la menzogna, l’inganno o la connivenza. Quando diciamo che qualcuno ha una “lingua d’argento”, significa che la persona può parlare in modo tale da far credere o fare agli altri ciò che vuole.
È associato alla guarigione. Poiché si dice che il metallo argento abbia proprietà antimicrobiche, è fortemente associato alla guarigione e alla purezza. Gli oggetti color argento sono spesso percepiti come molto più puliti di quelli realizzati in altri materiali.
Storia del colore argento
Sebbene la prima documentazione sull’estrazione dell’argento risalga al 3000 a.C., la parola “silver” è stata usata come nome per il colore argento solo nel 1481. A differenza dell’oro, del rosso, del blu o del verde, non era un colore comunemente usato nell’arte storica
Tuttavia, i pigmenti d’argento sono stati creati e utilizzati per la colorazione di alcuni manufatti e alcuni di essi sono utilizzati ancora oggi.
Europa
Il colore “bianco argento” è uno dei più antichi pigmenti prodotti dall’uomo e utilizzati dagli artisti moderni. Nel XVIII secolo, le vernici al bianco d’argento venivano utilizzate per ridipingere i pavimenti e gli scafi delle navi della Royal Navy, in quanto contribuivano a limitare le infestazioni di tarli e impermeabilizzavano il legno. È stato l’unico pigmento bianco-argento utilizzato dagli europei per la pittura da cavalletto fino al XIX secolo.
Egitto
Gli antichi Egizi usavano l’oro per alcuni oggetti preziosi, come la maschera funeraria di Tutankhamon, ma se si osservano altri manufatti, è chiaro che usavano anche l’argento. Mentre l’oro era considerato la carne degli dei, l’argento ne rappresentava le ossa, motivo per cui si trovava spesso in molti manufatti religiosi.
Gli Egizi utilizzavano la steatite (nota anche come pietra ollare) per realizzare sculture color argento, poiché altri materiali d’élite non erano disponibili o non erano accessibili. La pietra ollare era perfetta, perché poteva essere intagliata e cotta in modo intricato, creando un oggetto che non poteva essere creato con nessun altro mezzo.
Nell’Antico Egitto, l’argento era considerato più prezioso dell’oro e le persone divennero molto abili nel creare gioielli con questo metallo. L’uso dell’argento in gioielleria iniziò in questo periodo e continuò fino ai giorni nostri.
Significato dell’argento nelle diverse culture
Fin dall’antichità, l’argento è stato utilizzato come metallo in tutto il mondo. Il simbolismo associato al metallo si estende anche al colore.
In Europa si ritiene che il colore e il metallo distruggano il male. Questo perché si diceva che un proiettile d’argento fosse l’unica arma efficace contro streghe, lupi mannari e altri tipi di mostri. L’argento è anche sinonimo di eccellente artigianato.
In Egitto, l’argento era un metallo molto più raro dell’oro e aveva un valore più elevato. Pertanto, anche il colore è stato considerato prezioso. Il colore rappresentava la luna, le stelle e il sole che sorge all’alba.
I Greci associano l’argento all’energia della luna. È anche il colore di Artemide, la dea greca, e simboleggia purezza, chiarezza, concentrazione, forza ed energia femminile.
In India, come in Egitto e in Grecia, si ritiene che l’argento rappresenti la luna e simboleggi la maternità. Si ritiene inoltre che aiuti a combattere tutte le emozioni negative e a migliorare i sogni.
Nella cultura cinese, l’argento è considerato parte della famiglia dei colori “bianchi” ed è simbolo di ricchezza, pulizia e purezza.
In Germania, l’argento è considerato una tonalità elegante e nitida, sinonimo di raffinatezza.
Quali sentimenti ed emozioni trasmette l’argento?
Come ogni altro colore, l’argento può influenzare la mente sia in modo positivo che negativo. Si dice che l’argento attiri l’energia negativa dal corpo e la sostituisca con energia positiva
Si dice che l’argento abbia la capacità di ripristinare la stabilità e l’equilibrio dell’energia spirituale e del potere femminile. È un colore calmo e rilassante, con qualità dolci e confortanti.
L’aspetto negativo dell’argento è che la sua energia incolore può provocare sentimenti negativi di indecisione, freddezza e disimpegno. Una quantità eccessiva di questo colore può far sentire soli, tristi e depressi e si può provare il desiderio di isolarsi dagli altri.
Tratti di personalità associati al colore argento

Se il vostro colore preferito è l’argento, può significare che avete una “personalità d’argento” o una “personalità argentata”. Secondo la psicologia del colore, le persone che amano determinati colori tendono a possedere caratteristiche simili. Date un’occhiata al seguente elenco di tratti caratteriali che la maggior parte delle personalità argentate tende ad avere in comune.
- Le persone che amano l’argento sono creative e fantasiose. Si esprimono molto bene per iscritto e sono attratti da una delle seguenti attività: tenere discorsi, scrivere romanzi e scrivere poesie.
- Sono sempre aperti a provare cose nuove e a cogliere nuove opportunità.
- Sono dolci, gentili e non aggressivi, con una forte morale e valori.
- Sebbene le personalità argentate possano essere affettuose e romantiche, mantengono il sangue freddo e non permettono al cuore di prendere il sopravvento sulle relazioni sentimentali.
- Il loro bisogno più grande è quello di trovare una realizzazione spirituale e un significato più profondo nella loro vita.
- Hanno un buon senso di responsabilità e possiedono la capacità di prendere rapidamente buone decisioni.
- Può essere difficile prendere decisioni valide e spesso si finisce per rimanere con le mani in mano.
- Le personalità argentee tendono a essere piuttosto introspettive. Tendono a preoccuparsi del proprio mondo e talvolta a isolarsi dagli altri mentre riflettono sulla vita.
Argento nella moda e nel design

Oggi il tessuto d’argento è molto popolare nel mondo della moda e della gioielleria. In passato, l’argento era associato alle rock star, agli artisti e all’alta società. Oggi, invece, i capi in argento vantano raffinatezza e indipendenza.
L’argento è un colore fresco. Se avete intenzione di indossare un abito argentato, evitate di abbinarlo a colori caldi, perché potrebbero stonare. Il viola, il blu o il turchese si abbinano bene all’abbigliamento argentato, ma se volete aggiungere un po’ di colore, potete sempre provare a inserire qualcosa che si distingua, come il rosso. L’argento si abbina bene alle tonalità fredde della pelle, completando la pelle chiara e i capelli biondi. Per le carnagioni più calde, l’argento può apparire scialbo e stonare con la pelle.
I gioielli in argento, in tutte le loro forme, rimangono molto popolari. Poiché l’argento rientra nella categoria dei metalli preziosi, è una scelta prestigiosa ma ha un prezzo molto più basso rispetto all’oro o al platino.
Variazioni e sfumature del colore argento
L’argento pallido è una tonalità chiara di argento presente nei pastelli Crayola. Questo tipo di argento, che è un colore Crayola dal 1903, è più che altro un grigio caldo con una leggera sfumatura di arancione e rosso.
Rosa argento: questo colore è ampiamente utilizzato dai designer d’interni di tutto il mondo. È anche un colore popolare per i matrimoni.
Sabbia d’argento: questo colore ha una leggera sfumatura grigio-verdastra e viene utilizzato dal 2001.
Silver Chalice: questa tonalità di argento è descritta come un grigio chiaro. È un colore morbido e tenue, perfetto per dipingere le camere da letto.
Roman Silver: è una tonalità grigio-bluastra dell’argento presente nell’elenco dei colori Resene, molto popolare in Nuova Zelanda e Australia.
Old Silver: Old Silver è stato appositamente formulato per assomigliare all’aspetto dell’argento appannato con la sua tonalità grigio-verde.